L’obbligo di identificazione sancisce che l’operatore, all’inizio di ogni chiamata, debba necessariamente identificarsi all’interlocutore.
Il diritto alla privacy è parte della Costituzione italiana e tocca ovviamente anche il nostro settore.
In cosa consiste? Scopriamolo subito insieme!

L’OPERATORE È COSTRETTO A IDENTIFICARSI

OBBLIGO DI IDENTIFICAZIONE E MATERIA DI DATI PERSONALI

ENTRA IN ACTION

l'obbligo di identificazione impone all'operatore di identificarsi

L’OPERATORE È COSTRETTO A IDENTIFICARSI

L’identificazione da parte dell’operatore telefonico del call center deve avvenire in modo:

  • Corretto
  • Trasparente

Ma perché esiste questa condizione?
L’identificazione è obbligatoria perché, tramite i dati raccolti, l’operatore è in grado di fornire un servizio migliore e personalizzato, ma la conversazione non può procedere senza il consenso dell’utente con cui è in quel momento al telefono.

Adesso ti faccio capire meglio: ti sei mai ritrovato al telefono con qualche call center ad ascoltare musichette di attesa mentre aspettavi un operatore con cui parlare?
Bene. Subito dopo avrai dato anche il consenso del trattamento dei tuoi dati personali.
Quello che forse ancora non sai è che l’identificazione dell’operatore call center è una procedura obbligatoria in quanto permette di raccogliere dati importanti per l’offerta di un servizio personalizzato.
I dati raccolti durante la conversazione telefonica possono essere utilizzati per migliorare la qualità del servizio stesso e per identificare eventuali problemi. Ma l’identificazione di un operatore è anche e soprattutto un modo per garantire la privacy degli utenti, che possono essere certi di parlare con un operatore professionale e corretto.

A questo punto ti starai ponendo sicuramente una domanda: in che sfera stiamo camminando? Legalità o etica? In tutte e due.
Chi decide di lavorare in questo settore deve conoscere queste cose, e spesso sono le aziende stesse a diffondere tra i propri collaboratori le informazioni necessarie ad apprendere il più possibile sulla procedura di identificazione.

OBBLIGO DI IDENTIFICAZIONE E MATERIA DI DATI PERSONALI

Vuoi lavorare in un call center? Allora il trattamento dei dati personali deve essere il tuo pane quotidiano.
Tutti gli operatori che svolgono attività di call center nazionali fisse o mobili devono sempre rispettare l’obbligo di presentazione dell’identificazione della linea chiamante. Questo per identificare e distinguere in quelle che sono le chiamate telefoniche finalizzate ad attività statistiche da quelle finalizzate al compimento di ricerche di mercato e ad attività di pubblicità, vendita e comunicazione commerciale. Non preoccuparti. Il tuo prossimo datore di lavoro avrà la responsabilità di raccontarti ogni dettaglio, e siamo certi che imparerai in fretta.
(Il call center è luogo lavorativo stimolante in cui imparerai senza dubbio tantissime cose. Se lavori per un’azienda seria la formazione sarà costante e regolare. Ti spiego tutto Q U I !)

ENTRA IN ACTION

Avrai sicuramente capito che non è un lavoro per tutti e devi sicuramente conoscere delle cose prima di affacciarti a questo mondo lavorativo.
Credi sia la strada giusta per te? Scoprilo con noi!

UNISCITI A NOI E SCALIAMO INSIEME LA VETTA DEL SUCCESSO!